Il termine “Stress” è una parola certamente inflazionata e i cui effetti sono ampiamente sottovalutati, tanto da arrivare a pensare che vivere nello stress sia normale.
Un certo livello di stress, ovvero di incremento di attivazione delle funzioni fisiologiche non solo è normale ma utile e necessario a raggiungere un obiettivo; si pensi al caso in cui iniziamo a correre per non perdere il treno già annunciato: aumento del battito cardiaco, dell’attivazione muscolare, sudorazione, secchezza della fauci… ed eccoci seduti in carrozza… pian piano il battito si regolarizza e tutte le funzioni rientrano nella norma.
Diverso è sottoporre il corpo e la mente a un surplus costante di richieste, ovvero vivere in una condizione di stress cronico che non siamo più in grado di riconoscere: vivere costantemente nell’emicrania, nell’ipertensione, insonnia, stanchezza, mal di schiena o cattivo umore ci pare anch’esso normale.